
-
"Lo Straniero che è in me. Pedagogia per una società multiculturale"
-
"Strumenti e tecniche di valutazione pedagogica"
-
"Segreto Mare"
-
"Amore e vita"
Il mio Curriculum
Le mie Pubblicazioni
"L'educatore deve "agire", ma la sua azione deve essere velata, deve provocare il cambiamento, ma riuscendo ad essere il meno visibile possibile, deve aiutare la "persona" a trovare la propria strada, a raggiungere un proprio equilibrio, ma quasi senza farsi accorgere ... perché il protagonista dev'essere il soggetto che si ha di fronte, non l'educatore. Il nostro compito, quindi, è aiutare l'altro a "far da sè". "
CHI SONO
Educatore, esperto dell’età evolutiva e consulente educativo-familiare, con lunga esperienza nel settore dell’infanzia e prima adolescenza, nell’ambito della prevenzione del disagio, delle difficoltà dell’apprendimento, deficit mentali, sensoriali e motori, in contesti di marginalita’ e devianza e nell’ambito dell’integrazione di bambini o adulti immigrati.
Educatore Disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione,
presso l'Università degli Studi di Messina.
Votazione: 110/110 e lode
Indirizzo: Educatore sociale
Tesi di Laurea in Pedagogia Interculturale
Relatore: Prof.ssa Velleda Bolognari
Correlatore: Antonio Michelin Salomon
Titolo: "I dilemmi della società multiculturale.
Prospettive d'integrazione".
In qualità di Educatore svolgo la mia attività in servizi di:
• consulenza educativa alle famiglie, ai singoli, alle associazioni, mediazione familiare, consulenza pedagogica per le scuole;
• progettazione pedagogica e interventi educativi specifici rivolti a bambini, adolescenti, adulti, anziani.
• attività organizzativa e di docenza in corsi di formazione del personale di Enti pubblici e privati; orientamento scolastico e professionale.
Chi è l'Educatore
L'Educatore è uno specialista in ambito educativo, formativo e riabilitativo (laureato in Scienze dell'educazione e della formazione ).
In particolare si occupa di:
- Consulenza educativa alle famiglie, sostegno pedagogico ai genitori, mediazione familiare;
- Consulenza Pedagogica Prevenzione, valutazione e intervento nelle Difficoltà dell'Apprendimento (Bisogni Educativi Speciali);
- Colloquio educativo adolescenza;
- Interventi pedagogici per soggetti disabili;
- Recupero scolastico per soggetti con difficoltà di apprendimento;
- Interventi educativi nelle difficoltà scolastiche (attenzione,
concentrazione, metodo di studio, motivazione).
Lo Studio Paideia
Lo Studio di Consulenza Educativa per la Famiglia offre:
Consulenze e Percorsi Educativi
per bambini, giovani e adulti
• Difficoltà dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia
• Difficoltà dell’attenzione ed iperattività
• Autostima
• Stress, ansie e paure
• Autismo
• Affettività, emozioni, sentimenti
• Difficoltà comportamentali
• Mediazione familiare
• Orientamento scolastico e professionale
• Genitorialità
• Comportamento alimentare
• Autonomia
• Espressione e linguaggio
• Disabilità
• Dipendenze
Progetti educativi e didattici
• Progetti educativi personalizzati
• Progetti educativi per le Scuole
• Progettazione servizi socio-educativi
• Laboratori didattici
• Laboratori creativi:
danza educativa, manipolazione,
pittura, scrittura, lettura animata, gioco, espressione.
Consulenze gratuite*
• Sportello Ascolto Adolescenti
(in collaborazione con As. Paideia)
• Sportello Migranti
(in collaborazione con As. Paideia e Patronato ACLI)
* Servizi riservati ai soci.
Per informazioni
e appuntamenti:
Studio:389-9277893